PREMESSA:
La nostra associazione crede molto nel valore della “motivazione”, soprattutto nei giovani che rischiano di perdersi la possibilità di sviluppare e apprendere nuove competenze, il valore dell’aiutare chi ha bisogno, partecipare ad attività interessanti, fare nuove esperienze, conoscere nuovi amici e unire le proprie forze! Soprattutto siamo convinti che una buona collaborazione produce una qualità migliore, facilita l'esecuzione dei progetti, migliora l'efficienza dei team, crea ambienti di lavoro migliori e fa crescere le organizzazioni.
ECCO PERCHE' E' NATA SPONTANEAMENTE L'IDEA DI COLLABORAZIONE con LEGAMBIENTE MARCHE!
CHI È IL DOG E PET SITTER?
Si tratta del professionista che accudisce un animale quando i proprietari non possono farlo in loro assenza; se ne prende cura a 360° con passeggiate quotidiane per quanto riguarda i DOG e a domicilio per i PET, somministrando loro i pasti ed eventuali terapie, igiene, gioco e intrattenimento, portarlo dal veterinario o alla toelettatura e altri compiti assegnatigli dal proprietario dell’animale.La prestazione può svolgersi quotidianamente e con regolarità oppure per periodi di tempo, brevi e lunghi.
A CHI E' RIVOLTO:
UN CORSO PENSATO PER TUTTI! che tu sia un volontario, un amante degli animali, un proprietario curioso che vuole migliorare il rapporto con il proprio cane o un aspirante professionista, questo percorso é fatto per TE! Non servono esperienze pregresse: basta la voglia di imparare, di fare esperienze e di mettersi in gioco.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il percorso formativo è dedicato a tutti coloro che vogliono acquisire una professionalità, lavorare a stretto contatto con gli animali e conseguire le competenze necessarie per la loro gestione in diversi ambiti. Avere un background dimostrabile può aiutare a distinguersi da molti concorrenti “improvvisati” ma la cosa più importante é acquisire quelle nozioni indispensabili per una gestione consapevole e corretta del dog o pet che ci viene affidato e lavorare con competenza a garanzia della sua sicurezza e benessere.
REQUISITI: Età minima 18 anni, passione per gli animali, senso di responsabilità ed esperienza nel trattare con gli animali e il desiderio di trascorrere molte ore a contatto con loro, accudendoli con affetto come farebbe il loro proprietario. Cane proprio: non obbligatorio
MODALITA' E DURATA:
INIZIO CORSO: mercoledì 8 ottobre 2025 ore 20.00 online
DURATA: 80 ore totali (32 ore di teoria online - 40 ore di esercitazione pratica in campo - 8 ore certificate di pratica (4 ore in canile + 4 ore in gattile) in autonomia
LEZIONI ONLINE: Mercoledì sera, ore 20.00-22.00 (per motivi organizzativi ci saranno anche dei martedì/giovedì) vedi calendario
PRATICA IN PRESENZA: alcune domeniche al mese in campo a Corridonia (MC) ore 9.00-17.00 con l'aggiunta di alcuni stage giornalieri con esperti professionisti del settore a livello nazionale!!
FINE CORSO: Domenica 12 aprile 2026 con l'esame teorico e pratico ore 9.00-13.00
CONTENUTI: Il percorso formativo è strutturato per permettere al corsista di acquisire le competenze necessarie a specializzare il proprio Curriculum Vitae e la propria formazione personale; ti aiuteremo a diventare un Dog e Pet Sitter Professionista offrendoti tutti gli strumenti per avviare la tua attività. Parleremo di quadri normativi, leggi e responsabilità, assicurazione e fisco con esperti del settore; ti daremo il necessario (modelli, formulari, contratti, file contabile e gestione clienti, ecc.) per organizzare amministrativamente il tuo lavoro, analizzeremo le modalità efficaci di approccio al cliente, i vari sistemi di promozione e marketing e tanto altro.... ma soprattutto, verrà dato ampio spazio alla GESTIONE CONSAPEVOLE del cane e/o del pet che ci verrà affidato, soprattutto per la sua sicurezza e il suo benessere perché riteniamo importantissimo lavorare con competenza e senza improvvisazioni. Il corso ti permetterà di acquisire attraverso soprattutto la pratica, le conoscenze in merito ad attitudini e caratteristiche delle razze canine, dai segnali comunicativi alla socializzazione e ai comportamenti a seconda dei differenti contesti ambientali, ai bisogni etologici e le sue motivazioni, alla gestione delle camminate e a come gestire le emergenze in caso di fuga. Analizzeremo le varie attrezzature, la gestione del gioco e del cibo, la somministrazione di terapie fino ad arrivare alla gestione delle emergenze con il corso pratico di Pronto Soccorso.
PORTARE IL PROPRIO CANE: chi lo ha, avrà la possibilità di portarlo con sé ad alcune esercitazioni pratiche rivolte al DOG e questo potrà essere un ulteriore aiuto per imparare a gestirlo al meglio e soprattutto per svolgere un'attività educativa, ludica e collaborativa insieme.
DOCENTI/RELATORI: grazie alle varie docenze tenute da seri professionisti (Avvocato, Commercialista, Medici Veterinari e Comportamentalisti, Educatori/Istruttori Cinofili, Esperti cinofili, Polizia Comunale, ecc.) acquisirai le nozioni teoriche e pratiche necessarie per poter gestire le diverse situazioni che possono presentarsi durante lo svolgimento dell’attività.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 275.- . da versare sul conto LEGAMBIENTE MARCHE IBAN IT20X0200802626000004277750 presso Unicredit SpA sede di Ancona con la causale "iscrizione corso DeP Sitter 25/26 + (nominativo)".
COSA COMPRENDE: Corso formativo teorico-pratico con docenti e esperti nel settore, dispense, materiale diverso, modulistica e contratti, file organizzativo e file contabile per la gestione dell’attività, promozione e marketing, inserimento negli elenchi qualificati, Gruppo di lavoro e tantissimo altro.
TEST FINALE TEORICO E PRATICO/ATTESTATO DI COMPLETAMENTO: é richiesta la presenza per la durata intera del corso per un totale di ore pari al 90% del totale per accedere ai test finali per il conseguimento dell’ATTESTATO DI FORMAZIONE' e ricevere il GILET MULTI-TASCA MASTER CLASS.
PER INFORMAZIONI: Tel. 327-7169217 oppure tramite email.